Peschici e Vieste
Il Borgo di Peschici
Peschici è un borgo unico, con un centro storico che sembra strappato alla roccia, degradando dolcemente verso il mare. Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è la chiesa della Madonna di Loreto, costruita nel XVI secolo con una forma a barca. Questa chiesa fu edificata come ringraziamento alla Madonna da un gruppo di marinai che, travolti da una burrasca, furono salvati da una luce posta in alto.
Un altro luogo di culto è dedicato a Sant’Elia, per celebrare la fine dell’invasione delle cavallette che minacciavano la zona.
Il Grottone di Manaccora
Il Grottone di Manaccora risale all’età del bronzo ed è stato utilizzato come:
- Luogo di culto e per riti propiziatori
- Sepolcreto naturale per accogliere i defunti
- Spazio abitativo in epoche più recenti, con capanne addossate alle pareti
Oggi, il Grottone conserva la memoria di tutte queste epoche, rappresentando una tappa obbligata per scoprire la storia locale.
Il Centro Storico di Vieste
Vieste è famosa per il suo centro storico, costruito in roccia bianca. Tra i luoghi di interesse troviamo:
- La cattedrale, risalente alla seconda metà dell’XI secolo, costruita in stile romanico con un campanile tardo barocco. La chiesa ospita una statua in legno della Madonna di Santa Maria di Merino.
- Il Castello Federiciano, costruito da Federico II di Svevia nel 1242. Con una pianta triangolare, è visitabile parzialmente durante l’estate.
Accanto alla cattedrale si trova la Chianca Amara, una roccia tristemente nota per essere stata il luogo di un massacro avvenuto nel 1554 durante una razzia di un feroce pirata turco.
Il Pizzomunno
Il Pizzomunno è la spiaggia simbolo di Vieste, situata a nord del paese e lunga ben 4 chilometri. È caratterizzata da una falesia bianca a picco sul mare ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro. La spiaggia è attrezzata anche per i bambini, rendendola ideale per le famiglie.
Spiaggia di Pugnochiuso
La Spiaggia di Pugnochiuso è molto piccola e accessibile solo dalla struttura ricettiva. È ideale da visitare via mare o in barca, per ammirare i fondali variopinti e spettacolari. Una spiaggia unica nel suo genere.
Spiaggia Campi
La Spiaggia Campi è interamente selvaggia e priva di stabilimenti, lunga meno di un chilometro. Caratterizzata da ghiaia e fondali profondi, offre un panorama mozzafiato grazie a un isolotto posizionato di fronte alla costa.