Il territorio del Gargano

Il Gargano: Cenni Storici
Il Gargano ha visto nel tempo numerosi insediamenti: dai Longobardi ai Bizantini, dai Normanni agli Angioini e agli Aragonesi. All’inizio del XV secolo, il territorio fu suddiviso fra diversi feudatari e, in seguito, posto sotto il dominio spagnolo e borbonico. Questa storia complessa culminò con l’Unità d’Italia.
Nel 1991 è stato istituito il Parco Nazionale del Gargano, a tutela di un territorio straordinariamente ricco di biodiversità.
Il Territorio del Gargano
Quando gli Appennini iniziarono a emergere, il Gargano non esisteva ancora: era un’isola separata dal continente. Solo successivamente il promontorio si unì alla terraferma, formando l’inconfondibile “sperone” dell’Italia. Questa origine isolana ha influenzato profondamente l’evoluzione dell’area, caratterizzata oggi da:
- Un cuore verde di fitte foreste
- Laghi costieri
- Una collana di isole vicine
- Un deserto di pietra alle spalle
La Flora del Gargano
Il Parco Nazionale del Gargano offre un paesaggio variegato, che spazia dalla macchia mediterranea alle fitte foreste e agli altopiani carsici. Le principali formazioni vegetali comprendono:
- Pino d’Aleppo
- Faggio
- Cerro
- Leccio
- Altri alberi come tasso, acero, carpino, tiglio e agrumeti
Tra i fiori più caratteristici spicca l’Orchidea, di cui si conoscono numerose specie. In primavera si possono ammirare campanule, ranuncoli e cardi. Il Gargano è definito un giardino botanico ed è oggetto di importanti studi a livello nazionale.
La Fauna del Gargano
Il Gargano ospita una ricchissima varietà di fauna, soprattutto avifauna. Si contano 170 specie di uccelli e rapaci che vivono e nidificano nella zona. Tra le specie più importanti troviamo:
- Pettirosso, cincia, merlo
- Allocco, assiolo, gufo reale e comune
- Falco pellegrino, airone rosso, airone cinerio
- Civetta, barbagianni, corvo imperiale
- Cuculo e upupa, che migrano dall’Africa
- 5 specie di picchi: rosso maggiore, rosso dorso bianco, rosso mezzano, rosso minore e verde
- Gallina prataiola
Trascorri la Tua Vacanza a Rodi Garganico
Rodi Garganico è il punto di partenza ideale per riscoprire il contatto con la natura. Con i suoi itinerari turistici e paesaggi unici, il Gargano ti aspetta tutto l’anno!