Flora e Fauna della Foresta Umbra
La Foresta Umbra dista circa 20 chilometri da Casa Vacanze La Margherita, ma i suoi benefici si sentono chiaramente: durante le calde sere d’estate, una tenue brezza proveniente dalla foresta rende ancora più piacevole soggiornare a Rodi Garganico.
La flora e la fauna della foresta, con origini millenarie, sono custodite in quello che è un vero e proprio scrigno di biodiversità, perfetto per gli amanti della natura.
Zone della Foresta Umbra
Il territorio della Foresta Umbra è suddiviso in quattro zone:
- Zona A: Inaccessibile al pubblico, è dedicata alla riproduzione degli animali.
- Zona B: Visitabile ma con regole molto rigide da rispettare.
- Le altre due zone sono liberamente accessibili e offrono numerosi percorsi naturalistici.
I sentieri sono ideali sia per passeggiate a piedi che per escursioni in bicicletta, con livelli di difficoltà adatti a tutti.
Flora della Foresta Umbra
La Foresta Umbra è ricca di vegetazione incredibile in ogni stagione:
- Inverno: Felci, biancospino, pungitopo
- Primavera ed estate: Anemoni, ciclamini, viole e una vasta gamma di orchidee
- Autunno: Funghi come porcini e mazza di tamburo
Tra gli alberi, spicca lo Zappino dello Scorsone, un esemplare che si dice abbia oltre 700 anni!
Aree Attrezzate e Laghetti
La Foresta Umbra dispone di aree attrezzate per picnic e momenti di relax. In una di queste zone, vicino a un delizioso laghetto, si trova anche un’area giochi per i ragazzi, rendendo la visita perfetta per le famiglie.
Fauna della Foresta Umbra
La foresta ospita una grande varietà di animali. Tra quelli più comuni troviamo:
- Cinghiali, caprioli, scoiattoli e ricci
- Volpi, martore e mufloni
Ci sono anche specie più rare, come daini e gatti selvatici, oltre a rapaci come il gufo reale e il falco pellegrino. Tuttavia, l’ospite d’onore è il capriolo garganico, una specie caratteristica del Gargano, più piccola rispetto ai caprioli comuni.
San Giovanni Rotondo
A meno di 50 km da Casa Vacanze La Margherita si trova San Giovanni Rotondo, famoso per il suo legame con San Pio da Pietrelcina. Il Santuario dedicato al santo è una delle mete di pellegrinaggio più importanti d’Italia.
Oltre all’aspetto religioso, arricchito dalle interessanti chiese di Sant’Onofrio, San Leonardo, Sant’Orsola e Santa Caterina, il paese offre anche attrazioni di interesse architettonico:
- Le antiche torri di Federico II di Svevia
- La Porta Maggiore e la Porta dei Comuni
- La torre cilindrica, che ospita il Museo delle Arti Popolari