Le Isole Tremiti
Visibili da Casa Vacanze La Margherita, le Isole Tremiti comprendono:
- San Nicola, dove domina l’abbazia di Santa Maria, risalente all’XI secolo, e il castello dei Badiali
- San Domino, famosa per le sue grotte e le bellezze naturali
- Cretaccio
- Capraia, un’isola disabitata
- Pianosa, che ospita una riserva naturale dal 1989
Le Isole Tremiti rappresentano il trionfo del mare sulla roccia, con calette formate dall’erosione dell’acqua salina, ideali per esplorazioni e relax.
Le Grotte delle Tremiti
Le grotte marine sono un’altra caratteristica distintiva delle Tremiti, raggiungibili solo in barca. Tra le più celebri:
- Grotta delle Viole, dove i giochi di luce creano colori inverosimili
- Grotta delle Rondinelle, dove questi uccelli nidificano
- Grotta del Sale, famosa per il suo sale bianco purissimo
A San Domino, non perdete la Roccia dell’Elefante, che ricorda un pachiderma al beveratoio. Altre attrazioni imperdibili sono le Grotte marine dell’Amore, la Grotta Turchese e il Grottone dei Misteri. Questo luogo rappresenta un vero paradiso naturale, un’atmosfera marina immutata da millenni, a poche miglia da Casa Vacanze La Margherita.
Snorkeling e Attività alle Tremiti
Le Tremiti offrono anche opportunità per:
- Passeggiate in bicicletta
- Trekking
- Gite in gommone
Gli amanti dello snorkeling e del diving possono esplorare la vita sottomarina e lasciarsi affascinare dalla forza degli elementi naturali, sopra e sotto l’acqua.
La Leggenda di Diomede
Le Isole Tremiti sono avvolte anche da un’aura mitologica. Secondo la leggenda, l’eroe ellenico Diomede, noto per le sue imprese nell’Iliade, si trasferì su queste isole per trascorrere gli ultimi giorni della sua vita.
La leggenda narra che, dopo la sua morte, Venere trasformò lui e i suoi compagni in Diomedee, un tipo di uccello. Questi volatili lasciano l’Africa per venire a nidificare sugli strapiombi delle Tremiti. Si dice che il loro pianto sia il lamento dei guerrieri che rimpiangono il loro eroe perduto.