Foresta Umbra: cosa vedere e percorsi nel Parco del Gargano

La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, è uno dei polmoni verdi più affascinanti d’Italia. A soli 20 chilometri da Casa Vacanze La Margherita, questa riserva naturale regala un’esperienza unica fatta di silenzio, aria pura e profumi di bosco. Durante l’estate, una brezza fresca proveniente dalla foresta rende ancora più piacevoli le serate a Rodi Garganico.

Un’oasi di biodiversità nel Gargano

La Foresta Umbra è un autentico scrigno di biodiversità. Le sue origini millenarie e il suo ecosistema intatto la rendono perfetta per gli amanti della natura, della fotografia e del trekking.

Zone e sentieri della Foresta Umbra

Il territorio è suddiviso in quattro zone, ciascuna con un diverso livello di accessibilità:

  • Zona A: area protetta, non accessibile al pubblico, dedicata alla riproduzione faunistica.
  • Zona B: visitabile solo con restrizioni precise.
  • Le altre due zone sono liberamente accessibili e offrono una vasta rete di sentieri escursionistici adatti a tutti, ideali per camminate e gite in bicicletta.

Flora della Foresta Umbra

Ogni stagione nella Foresta Umbra regala colori e profumi differenti:

  • Inverno: biancospino, felci, pungitopo
  • Primavera/Estate: anemoni, ciclamini, viole, orchidee spontanee
  • Autunno: porcini, mazze di tamburo e altri funghi

Tra gli alberi secolari spicca lo Zappino dello Scorsone, un esemplare leggendario che si dice abbia oltre 700 anni.

Relax nella natura: aree picnic e laghetti

All’interno della foresta si trovano aree attrezzate per picnic, con tavoli, panchine e una zona giochi per bambini. In uno dei laghetti, circondato dal verde, è possibile osservare anatre, rane e libellule: un’esperienza affascinante anche per i più piccoli.

Fauna della Foresta Umbra

Tra i mammiferi più comuni troviamo:

  • Cinghiali, caprioli, daini e scoiattoli
  • Ricci, volpi, martore e mufloni

La vera star è il capriolo garganico, una specie autoctona più piccola rispetto al capriolo comune. Tra gli uccelli, si possono avvistare gufi reali, falchi pellegrini e numerosi passeriformi.

San Giovanni Rotondo: fede e spiritualità

A meno di 50 km da Rodi Garganico si trova San Giovanni Rotondo, luogo di culto noto in tutto il mondo per essere stato la dimora di San Pio da Pietrelcina. Il Santuario di Padre Pio è una meta di pellegrinaggio tra le più importanti d’Italia.

Oltre al suo significato religioso, il borgo custodisce numerosi luoghi d’interesse:

  • Antiche torri e porte medievali come la Porta Maggiore e la Porta dei Comuni
  • La Torre cilindrica, sede del Museo delle Arti Popolari
  • Chiese storiche dedicate a Sant’Onofrio, San Leonardo, Sant’Orsola e Santa Caterina

Un’ottima tappa per chi desidera arricchire il proprio itinerario tra natura e spiritualità nel cuore del Gargano.